Obiettivo
This interdisciplinary proposal aims to make important contributions in the field of microbes-mineral interactions using as model system the boring process of endolithic cyanobacteria. Cyanobacteria are photosynthetic bacteria which count among the most common, widespread and environmentally significant agents of bio-erosion, boring microscopic galleries as they grow within carbonate substrates. The mechanisms by which they achieve this against chemical equilibrium are poorly known. This project objective is to better understand mechanisms involved in cyanobacteria boring activity, detail, its phylogenetic distribution and to characterize the mineral and geochemical signatures of this process, so as to be able to apply it in the interpretation of paleobiological records.
This will be achieved by studying laboratory cultures of cyanobacteria, performing boring assays in various substrates, and monitoring the boring activity. Diverse tools from molecular biology, microbiology and geochemistry will be used including confocal laser scanning microscopy, electron microscopy and secondary ion mass spectroscopy. That all together will allow in-situ survey of intracellular and extracellular chemistry variations, the identification of molecular bases of the process as well as the nature and distribution of mineral phases and organic. This will help to refine microbial and mineralogical models for the mechanisms involved, and to assess the quantitative importance of boring cyanobacteria in present and past ecosystem.
My goal with this proposal is to establish a truly interdisciplinary expertise in the study of endolithic cyanobacteria by joining the skills and tools of the Garcia-Pichel lab (ASU-USA) and Biogéosciences lab (uB-France). This project will be a unique opportunity to become an accomplished researcher in geomicrobiology able to collaborate with people from both research fields and to apply this unique dual toolbox to the development of my own project in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21078 Dijon Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.