Obiettivo
Objectives. This project seeks to understand the psychobiology of reinforcement in health and illness. The neural processing of, and behavioural response to, reward and punishment drives learning, skill acquisition and socialization. It shapes behaviours from the most primitive (fight/flight, ingest/avoid,) to complex (buy/sell).Motivated by evidence for a direct link between the tongue muscle and the midbrain regions involved in the extrapolation of reward properties from stimuli, I will test the hypothesis that appetitive stimuli along the rewarding-punishing continuum are mapped in a specific somatotopic pattern of intra-oral muscles measurable as changes in motor cortex excitability. I will further test an embodied cognition hypothesis that the same circuitry that is activated by appetitive stimuli also mediate more evolutionarily advanced reinforcers such as monetary compensation and social disgust. Methods.Single pulse TMS elicited Motor Evocated Potentials (MEPs) recorded from the tongue will serve as a measure of cortico-bulbar neuronal excitability during vision and/or smelling a range of rewarding/punishing stimuli.The excitability of cortico-bulbar innervation of the tongue could be particularly informative as a somatic marker of the activity in the reward-related neural circuits, and may provide a direct measure of the hedonic/disliking dimension conveyed by reinforcers. Relevance to the Work Programme. The project addresses the challenge for neuroscience to provide conceptual tools and methodologies for understanding, predicting and modelling the influences of reinforcement on human behaviour including economic decision making. An understanding of deranged processing and responding
to reinforcing stimuli is also critical across a range of challenges to Psychology, medicine and to society as a whole, including brain damage, eating disorders, additction, sociopathy, pathological gambling and challenging behaviours in developmentally disabled children.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LL57 2DG Bangor
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.