Obiettivo
B-cell differentiation is a complex process in which epigenetic changes, i.e. DNA methylation and histone modifications, play an essential role to regulate gene expression. Disturbances in epigenetic processes can result in development of B-cell malignancies, such as mantle cell lymphoma (MCL). So far, little is known about the epigenetic alterations underlying MCL. In general, epigenetic studies in cancer have mainly dealt with identification of hypermethylated promoter regions. Recent genome-wide studies in B cell malignancies however, have shown that the majority of DNA methylation changes do not occur in promoter regions but at intra- and intergenic loci, which are enriched for enhancers. In this project, I wish to study the functional impact of DNA methylation changes at these enhancer regions on DNA looping and gene expression regulation in MCL. To achieve this goal, I will generate genome-wide chromosome conformation maps of MCL and normal naive B cells using Hi-C sequencing. Additionally, I will generate DNA methylation profiles, histone modification maps and gene expression profiles of these samples. Combining these datasets will allow identification of intra- and intergenic enhancer regions that, based on differences in DNA methylation status, affect DNA looping and gene expression. The effect of DNA methylation on enhancer activity of these regions will then be studied in further detail using luciferase reporter assays. The proposed study shall give insights into (i) the effect of DNA methylation outside promoter regions on DNA looping and gene expression (fundamental aspect); (ii) the DNA methylation changes in MCL that affect these processes (biological aspect); and (iii) the functional impact of differential DNA methylation between MCL subtypes (clinical aspect). The latter 2 shall lead to better understanding of the underlying molecular mechanisms of MCL and may form a basis to design new therapeutic strategies for this aggressive disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.