Obiettivo
String Theory is a promising theory of quantum gravity, unifying all known forces. However, it is notoriously hard to extract testable predictions from it. Black holes are ubiquitous in string theory (and any theory of General Relativity (GR) for that matter). Their study offers a shortcut for successfully testing the validity of string theory. This projects pursues a theoretical test of string theory, through the study of black holes. In classical GR, black holes are solutions with enigmatic properties, such as a spacetime singularity. When coupling them to quantum fields, there appear questions that GR cannot explain: the information paradox, black hole entropy.
In this project, we will answer these issues by studying black hole microstates. Their existence would resolve the black hole singularity, solve the information paradox and explain black hole entropy. For supersymmetric black holes, which are rather unrealistic, there has been quite some success in constructing these microstates, but not nearly enough to solve all black hole problems. We plan as a first step in the string theory test to systematically construct (1) new supersymmetric black hole microstates, and (2) take the story further to more realistic, non-supersymmetric radiating black holes. A later stage of this research will be to determine their properties. Additionally, the implications on cosmological singularities will be intitiated, with the expertise of the GRAPPA Institute (Gravitational AstroParticle Physics Amsterdam), affiliated with the ITFA, training the researcher in a new field (cosmology).
In addition, the researcher will supervise master students, coach graduate students and lecture graduate courses in an international school. Furthermore, he will present his work in leading international conferences, and develop research management skills. This complete and intensive training will greatly enhance the researcher's abilities to lead a research group in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.