Obiettivo
The project analyses planning discourses on urban SPRAWL, a phenomenon that is considered to be an escalating problem in Europe. By focusing on the role of ‘landSCAPE’ in these discourses, the study aims to reveal opportunities to ESCAPE from the currently dominant dichotomised and reductionist approaches to this highly complex and culture-dependent phenomenon.
In Germany and Sweden, planning discourses have developed that seem to provide a nuanced understanding of ‘urban sprawl’ by introducing the landscape-related concepts ‘stadslandskap’ and ‘Zwischenstadt’. The project proposes to conduct a comparative analysis of these discourses by exploring how the landscape-related concepts are built up and disseminated. To gain a deeper understanding of the debates, the project will analyse the complex and competing imaginaries involved, for these imaginaries are assumed to constitute the interpretative frame of the planning discourses. To achieve these objectives, the project will develop a specific discourse analytical approach that allows focusing on the underlying cultural patterns. Such an approach will also facilitate mutual learning as an alternative to (quantitative) European comparisons; by discussing such strategies for learning, the study will contribute to the implementation of the European Landscape Convention.
The project will allow the applicant to deepen her expertise in the German planning discourse on ‘urban sprawl’ while gaining intimate knowledge of Swedish ideas and theories of ‘landscape’ and ‘sprawl’. This will further reinforce her expertise in European landscape research. The project will open up a wide range of comparative studies, collaborations and other attempts to bridge language and culture divides within European landscape architecture and landscape research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.