Nuove prospettive per la comprensione della proliferazione urbana
La ricerca correlata si è concentrata quasi esclusivamente sulla misurazione e sulla quantificazione della proliferazione. L’approccio può essere problematico in quanto presuppone falsamente che la proliferazione sia un concetto universale che si manifesta nello stesso modo in tutta Europa e in tutto il mondo. Questo ha portato a metodi standardizzati se si considera la diversità dei paesaggi europei. Tali carenze hanno implicazioni pratiche per la pianificazione, il che spesso impedisce alcune soluzioni di pianificazione sostenibile. Il progetto SPRAWLESCAPES (A comparative study of landscape discourses of urban sprawl in Sweden and Germany), finanziato dall’UE, ha esplorato i discorsi sul paesaggio della proliferazione urbana in Germania e in Svezia al fine di agevolare una comprensione più sfumata e culturalmente basata. I partner del progetto hanno condotto un’analisi comparativa dei discorsi sul paesaggio nei due paesi. Hanno fatto una cronaca del concetto tedesco di “Zwischenstadt” (città nel mezzo) nel discorso di ricerca sulla pianificazione svedese. Il neologismo consente un’osservazione imparziale sulla realtà suburbanizzata del paesaggio in cui le persone vivono ora. Il team di SPRAWLESCAPES ha riesaminato gli approcci comparati esistenti e valutato gli approcci di mappatura quantitativa. Ha sostenuto che tali metodi, che cercano di cercare di mappare la proliferazione urbana a livello europeo, sono problematici perché sistematicamente non riconoscono il carattere vario storicamente e culturalmente situato dello sviluppo urbano europeo. Si basano inoltre su idee moderniste del progresso, trascurando così le differenze qualitative. I ricercatori hanno sviluppato un quadro metodologico, consentendo una discussione critica delle idee mobili nel discorso sulla pianificazione transnazionale per lo sviluppo urbano. Affermano che è indispensabile essere consapevoli dei percorsi lungo i quali viaggiano i concetti, delle diverse ambientazioni all’origine di un concetto, della destinazione attuale o finale e dei cambiamenti che subiscono per arrivarci. Il progetto ha proposto due modi per recuperare i contenuti fondamentali dei concetti di pianificazione di viaggio. Il primo è quello di tradurre il contesto del concetto. In secondo luogo, se il concetto viaggia tra ambiti linguistici, le considerazioni intorno alla traduzione letterale possono contribuire a rilanciare i suoi contenuti fondamentali. I risultati di SPRAWLESCAPES consentono ai pianificatori e ai ricercatori a livello nazionale e dell’UE a considerare criticamente l’importazione e l’uso di concetti creati altrove. Potranno quindi affrontare meglio il fenomeno altamente complesso e dipendente dalla cultura della proliferazione urbana.
Parole chiave
Proliferazione urbana, SPRAWLESCAPES, discorsi sul paesaggio, mobilità della politica, studi comparativi