Obiettivo
Impaired selection of a functional and self-tolerant T cell repertoire is an underlying cause for development of immune system related disorders: immune-deficiencies and autoimmunity. However, current knowledge fails to explain how seemingly the same self-MHC/peptide complexes mediate the processes with completely different outcomes: survival versus apoptosis of T cells. In line, the nature of MHC/peptide complexes that mediate development of immune system and the influence of different antigen processing pathways on these complexes remain unresolved issues. The limitations of available technologies have left this question open. Recent advancement in the field of proteomics allows us now to precisely identify naturally occurring peptides that mediate selection of T cells. In addition, gene replacement technologies will be used to address the role of cathepsins, antigen-processing enzymes, on development of a fully functional T cell repertoire on one hand, and their effect on the quality and/or quantity of peptide epitopes displayed by cells that mediate T cell selection, on the other. The integration of proteomic methodology with in vivo experimental approach will enable us for the first time to interconnect the knowledge gained on cellular processes with direct physiological consequences in live animals. These new insights can accelerate not only discoveries related to T cell development, but are also relevant for understanding the interplay between T cells and pathogens, and can pave the way for new design and development of vaccines against infection diseases and therapies to treat autoimmunity. Thus, it directly contributes to strengthening European excellence in biomedical research. The host laboratory is one of the leading laboratories in the field of T cell biology that provides necessary expertise for successful realization of proposed project and the fellow has an outstanding track record of addressing questions related to immune-system related disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.