Obiettivo
The proposal relates to dynamic systems, such as vehicles, whose motion depends on the excitation applied, with this excitation being generated by environmental or technological effects. Hence, how accurately the excitation is simulated becomes a key point in design and testing. The excitation is often a random signal, i.e. it is not a unique time function but a collection of unpredictable realizations that still can be modeled if inherent characteristics governing behavior of such excitations are understood properly.
Modern computer systems made it possible to exercise analytical and experimental simulation of random excitations by digital synthesis. A common technique is to apply the Inverse Fast Fourier Transform (IFFT) with randomized phases to the specified power spectral density (PSD) that describes frequency spectrum of the excitation. That is how a Gaussian random excitation can be modeled. However, not all real excitations are Gaussian and the PSD is not a full description of random signals. There is another basic characteristic - probability density function. If it is different from that of the Gaussian model, the random excitation cannot be simulated by the classic IFFT.
The core of the proposed project is a modification of the IFFT simulation to make it non-Gaussian by developing methods of IFFT phase manipulation. The nominated visiting researcher has been working on this problem for many years and his developments on kurtosis control were recognized and implemented by shaker equipment manufacturers in the USA, but not in Europe. An essential part of product development in the host organization also belongs to the shaker testing area. Thus, there will be a transfer of knowledge from the foreign expert to the European host. Then, cooperation between the project participants will aim at using new characteristics more advanced than kurtosis to outclass current non-Gaussian random simulation methods. The latter will also result in joint publications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.