Obiettivo
The cooperative chemistry of polyoxometalates (POMs) and metal nanoparticles (NPs) still remains a relatively unexplored area of the chemical sciences despite showing remarkable potential in fields as diverse as catalysis and medicine. The ability to exert synthetic control during the self-assembly of any nanostructured material constructed from molecular precursors is of fundamental importance for its application as new material or device. In recent years, zero-valent state plasmonic noble-metal NPs have received a remarkable amount of attention due to their distinctive chemical, physical and optical properties. Efficient synthetic protocols are therefore required in order to reliably access a range of NP shapes, sizes and elemental compositions in high yield with minimal cost and toxicity. One emerging approach involves the use of POMs as reducing, capping, and stabilising agents.
Dr. Scott G. Mitchell (the applicant) will develop new research skills by partnering him with Dr. Jesús Martínez de la Fuente and an internationally recognised group of nanotechnologists: The Nanotherapy and Nanodiagnostics group (GN2) at the Institute of Nanoscience of Aragón (INA) at the University of Zaragoza.
The proposed research combines POMs and metal NPs as nanohybrid materials possessing responsive and switchable properties that are tuneable on the nanoscale. This two-year project will train the applicant in essential areas of microscopy as he generates novel materials which will be not merely of academic interest, but could have a number of real world applications in medicinal devices, materials science and catalysis. This next step in Dr Mitchell’s career is crucial in determining his long-term development; therefore the proposed work builds on existing skills developed during his PhD and postdoctoral research and develops completely new areas of research in inorganic chemistry and nanotechnology, acting as an ideal springboard for the applicant’s subsequent career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.