Obiettivo
The respiratory chain alternative enzymes constitute additional pathways to the mitochondrial oxidative phosphorylation (OXPHOS) system, in which oxygen consumption is uncoupled from ATP production. In contrast to the majority of eukaryotic organisms, including other invertebrate animals, vertebrates and arthropods lack any such alternative pathway. However, the expression of alternative oxidases and NADH dehydrogenases from urochordates and fungi in mammalian cultured cells and in the fruitfly Drosophila melanogaster has proven to be benign and to counteract deleterious effects of defective OXPHOS systems, inspiring therapeutic possibilities for mitochondrial and related diseases. The observed benefits are in paradox with the fact that genes for alternative enzymes were lost independently, early in the evolution of both Vertebrata and Arthropoda. I thus propose to investigate the functions of an animal alternative enzyme, the alternative oxidase (AOX), in two research fronts: 1) in studies with Ciona intestinalis (Tunicata: Ascidiacea), that will aim at understanding the biology of this enzyme in its natural “host”; and 2) in studies with transgenic fruitflies expressing the C. intestinalis AOX, which will focus on the possible negative effects caused by this enzyme on the metabolism and fitness of D. melanogaster. I will use a systems biology approach that combines a variety of molecular biology techniques to study general and mitochondrial metabolism under different stress conditions, and assays to test aerobic performance and measure the organism’s fitness, ultimately providing insights into the physiology and the evolution of the alternative pathways in animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33014 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.