Obiettivo
"Crustal deformation, and associated seismic hazards, along active strike-slip faults are likely to be highly dependent on broad shear zones that occur within the uppermost mantle. The zones of localized mantle flow are physically continuous with crustal faults, and may control the bulk rheology of these systems. The main goal of this proposal is to characterize the rheological properties of naturally deformed mantle rocks and to provide insights into the control of mantle processes on deformation in lithospheric fault zones. We will utilize the mantle rocks exhumed in three major strike-slip fault shear zones (San Andreas Fault, US; Bogota Peninsula Shear Zone, New Caledonia; and Southern Pindos-Vourinos Shear Zone, Greece) as ""natural laboratories"". Through a powerful combination of conventional and emerging micro-analytical techniques, we will determine 1) microstructural relationships among constituent minerals, 2) shape preferred orientation of phases, 3) crystallographic preferred orientation using Electron Backscatter Diffraction (EBSD), 4) water content of major phases by means of Fourier Transform Infrared (FTIR) spectroscopy and nano Secondary Ion Mass Spectrometry (nanoSIMS) and 5) deviatoric stress through paleopiezometry. These methods will be used, in aggregate, to constrain the deformation mechanisms that promote weakening and strain localization in the upper mantle, with emphasis to the effect of water content and grain size reduction. Moreover, we will quantify viscosity and seismic anisotropy changes induced by strain localization in the mantle that can be used to refine interpretations of geophysical datasets. Finally, we will apply mathematic techniques (Lie groups and Lie algebras) to statistically characterize fabrics within deformed rocks, in order to recognize the presence of strain/fabric gradients, strain history, and strain-dependent deformation processes. Research will be carried out at the Universities of Wisconsin-Madison and Utrecht."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.