Obiettivo
There is increasing acceptance of the existence of a bi-directionality that intertwines ecological and evolutionary dynamics on the short time scales most relevant to conservation and management. Climate change and anthropogenic pressures are key drivers and accelerators of the short-term dynamic feedbacks resulting from these bi-directional interactions. Consequently, understanding how rapid climate-driven evolutionary and adaptive processes can influence ecological dynamics is crucial for defining ecosystem conservation and management strategies under ongoing global change. This is particularly relevant in freshwater ecosystems, where the impacts of climate change on ecosystem functioning threaten the implementation of several environmental directives, conventions and protocols, especially the European Water Framework Directive (WFD). The researcher proposes to evaluate how climate change will affect eco-evolutionary dynamic feedbacks under different river basin management scenarios at multiple spatio-temporal scales, using Mediterranean brown trout as model system. This will serve as a basis to simulate the long-term dynamics of biological reference conditions, ecological thresholds, restoration targets, and system recovery trajectories of Mediterranean mountain trout rivers.
The researcher will use an innovative multidisciplinary and interdisciplinary approach, combining (i) statistical modelling of spatio-temporal patterns of climatic events and anthropogenic disturbances, (ii), molecular genetics and (iii) individual-based and eco-evolutionary modelling, to generate new tools for the conservation and management of Mediterranean salmonid freshwater systems under the WFD. The project aims to synthesize and harmonize the links among socio-economy, ecosystem conservation and eco-evolution disciplines into a coordinated and coherent modelling framework, with potential application to complex real-world problems, especially regarding the implementation of the WFD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04318 LEIPZIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.