Obiettivo
Phenylketonuria (PKU) is an inherited metabolic disease which, if left untreated, results in severe mental retardation. The main symptoms can be eliminated by following a restrictive and unpleasant diet, but it is unclear whether this diet should be maintained after childhood. The research team for TREPAPHEN is treating one of the largest cohorts of PKU patients in the UK with records of blood levels of Phe since infancy. These patients are the first generation to reach adulthood after treatment allowing, for the first time, assessment of whether, even in adulthood, high levels of Phe have a significant negative impact on brain functions and cognitive performance. TREPAPHEN will carry out an in-depth assessment of the cognitive performance of these patients in critical target areas and relate it not only to adult blood levels of Phe but also to measures of brain functions at different levels (structural, neurological and metabolic). The assessment of associations amongst cognitive, neurological and metabolic measures will enable an unprecedented level of understanding of this disorder, tracking the difficulties experienced by patients from the biological to the behavioural level. This will answer the question of whether or not adult patients should maintain a strict diet, a controversial policy issue across European Health Services. TREPAPHEN will bring together a talented young fellow, with a background in neuropsychology, an internationally excellent, interdisciplinary group with expertise in neuropsychological assessments, neuroimaging and clinical care of patients with metabolic disorders and a valuable cohort of patients with complete histories of Phe levels. Following this fellowship, the applicant will be an extremely sought after asset to European research with a unique set of skills in the theoretical understanding of cognitive impairments, their evaluation and the analysis of their biological correlates which can be used to study other patient groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.