Obiettivo
This research addresses the question of how the manipulation of Keap1/Nrf2 signaling in adipose tissue affects the development of obesity and metabolic syndrome. Nrf2 is a central orchestrator of a battery of antioxidant and cytoprotective genes in response to oxidative or electrophilic stress and there is growing evidence that it cross-talks with other pathways. Our previous works showed that the whole body deletion of Nrf2 protected, at least partially, mice from high-fat diet (HFD)-induced obesity and insulin resistance and led to impaired adipogenesis. Another study has shown that mice treated with an Nrf2 activator, the triterpenoid CDDO-Im, were also protected from HFD-induced obesity. However, little is known about the exact mechanisms involved and which tissue is the main contributor to the resulting phenotype. Taking into account that there is in vitro evidence that Nrf2 is implicated in adipogenesis by crosstalking with transcription factors central to the adipocyte differentiation (PPARgamma, C/EBP beta), the main focus of this research will be to develop a murine model with conditional deletion of Nrf2 (loss of Nrf2 function) or Keap1 (gain of Nrf2 function) in adipose tissue using the Cre-recombinase-loxP system. Using both these models we will study how genetic manipulation of Nrf2 specifically in adipose tissue affects the development of HFD-induced obesity, the oxygen and energy consumption, the insulin resistance and the expression of genes involved in adipogenesis and lipid metabolism in adipose and other tissues in the different genotypes. Experiments using primary adipocyte cultures will give a mechanistic insight into adipogenesis and insulin signaling. This work will advance the field of obesity by actually being the first work that scrutinously characterize Nrf2 as a novel target for obesity prevention and treatment and possibly pave the way for relevant future clinical trials using Keap1/Nrf2 pathway modifying agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.