Obiettivo
The aim of this project is to improve our understanding of the role of recombination (uptake and incorporation of foreign DNA) for the evolution and epidemiology of the major human bacterial pathogen Streptococcus pneumoniae, also known as the pneumococcus. There is an increasing appreciation of the public health significance of recombination in S. pneumoniae, where recombination has enabled major drug-resistant lineages to rapidly evade new conjugate vaccines. Here, I propose to investigate the role of different mechanisms of recombination in the context of (a) coevolution of the pathogen with the human immune system, (b) generation of novel antigenic diversity at the capsular locus, and (c) adaptation to clinical treatment by generation of novel bacterial lineages carrying multi-drug resistant genes and vaccine “escape” antigens. To do so, I will use an interdisciplinary approach of evolutionary microbiology, immunology, and epidemiology of infectious diseases. First, I will employ a generic evolutionary-epidemiological modelling approach to understand the population dynamic of recombination. Second, I will analyse newly available pneumococcal full-genome sequences to examine the link between recombination, immunity, vaccine, and drug-resistance in pneumococcus. The benefit of this research will be threefold. First, a better understanding of the role of recombination in coevolution with the human populations would be of benefit to the field of bacterial evolution and microbiology in general. Second, the approach outlined here can be applied to study recombination in other recombinogenic bacterial pathogens, like Neisseria meningitidis, Salmonella enterica or Helicobacter pylori. Finally, gaining further insight into the predicted long-term response against the current and future vaccines would help in the design of more effective forms of clinical interventions and help saving children’ lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.