Obiettivo
"The formation of new carbon-carbon bonds is of central importance in organic chemistry and a prerequisite for all life on earth. In this context, palladium catalysed cross-couplings have emerged as exceptionally powerful and useful methods for C-C bond formation. However, the reaction is largely limited to C(sp2)–C(sp2) bond formation. There are very few examples of cross couplings to form C(sp2)–C(sp3) or C(sp3)–C(sp3) bonds due to inherent problems associated with transition metals. As such a fundamentally new approach is required to solve this problem.
We plan to add aryllithium reagents to enantioenriched, secondary boronic esters and form intermediate boron-ate complexes. Subsequent one-electron oxidation of the aromatic ring would result in dearomatization leading to a radical cation which would trigger a 1,2-migration/rearomatization sequence. Exciting preliminary results involving sp2-sp2 bond formation shows that this novel concept is viable (using DDQ as oxidant) and we will study its development and in particular its application in the crucial C(sp2)–C(sp3) bond formation. We will explore organic and inorganic multi-electron oxidants as well as the use of emerging redox photocatalysis. The latter method has the potential to provide an especially green solution to the problem.
Even more exciting is the prospect of retaining the boron moiety after oxidation and 1,2-migration as this will allow the rapid construction of highly complex molecules. Once again preliminary results show that the concept is viable and will represent another significant step in organic chemistry. This methodology will be applied to the synthesis of challenging molecules."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.