Un nuovo metodo per collegare gli atomi di carbonio
I legami carbonio-carbonio (C-C) costituiscono uno dei più importanti legami molecolari in chimica organica. Gli atomi di carbonio possono unirsi in svariati modi, ma alcuni sono più difficili da ottenere come parte di una reazione industriale. Il progetto FUNTASTIC (Fundamentally new strategy for coupling of secondary alkyl boronic esters for the formation of new C-C bonds), finanziato dall’UE, ha trovato una strada promettente per creare un tipo di legame C-C difficile da ottenere e ha sviluppato un metodo affidabile per la sintesi chimica industriale. Il metodo, noto come accoppiamento incrociato, è catalizzato dal palladio, un catalizzatore comunemente usato per la sintesi chimica. Il metodo potrebbe inoltre produrre preziosi sottoprodotti, i quali potrebbero a loro volta essere utilizzati per altri processi industriali. I ricercatori hanno inizialmente dimostrato il loro metodo utilizzando un prodotto di partenza comune chiamato DDQ, il quale ha generato un alto rendimento in un breve lasso di tempo. Una volta completato tale passaggio, si sono concentrati su una gamma di materie prime e condizioni di lavorazione. I test delle diverse materie prime hanno dimostrato la flessibilità di questa nuova reazione. Uno dei substrati è abbastanza flessibile, mentre un altro deve consistere di un tipo molto specifico di molecola. Il progetto FUNTASTIC ha inoltre studiato le diverse condizioni di reazione per l’ottimizzazione dell’intero processo. I ricercatori hanno utilizzato anche simulazioni al computer per confermare i limiti teorici della reazione. L’accoppiamento incrociato è stato utilizzato per anni, a livello industriale, al fine formare diversi legami C-C. Grazie a tali risultati, l’accoppiamento incrociato ora può offrire molti più prodotti chimici rispetto a un tempo.