Obiettivo
"The diversity of forms in nature raises questions on the mechanisms by which these forms originate. In many plant species, variations in leaf shape and size between juvenile and adult leaves accompany the acquisition of reproductive competence. This is termed heteroblasty. The canonical molecular pathway controlling heteroblasty has been recently described. It is topped by miR156, a miRNA which acts as a master switch to prevent the adult behaviour through the repression of transcription factors. However, the way how these genes control the growth patterns by which heteroblastic forms arise remains unknown. In this project, I propose to study the dynamics of heteroblasty establishment in Arabidopsis, by combining the knowledge acquired in molecular biology on the control of heteroblasty with the expertise on modelling of leaf growth in the host group (Prof. Enrico Coen and Prof. Andrew Bangham).
Preliminary results suggest that the heteroblastic changes in leaf shape are ruled by the miR156 pathway until a certain leaf developmental stage, while the changes in leaf size are conditional on plant’s capacity to exploit its environmental resources. To test this hypothesis, I will i) use a modelling platform developed in the host group to compare quantitatively the early growth pattern of leaf 6 (adult) with the one of leaf 1 (juvenile), ii) develop an inducible line to analyze and model the spatiotemporal effects of the miR156 pathway in these early growth patterns, iii) modify the environment during leaf 6 development to analyze the plasticity of this leaf, and iv) analyze and disturb the expression of miR156 during leaf 6 development to question the involvement of the miR156 pathway in the control of final shape and size of this leaf.
Through a combination of developmental, physiological and modelling approaches, this integrative analysis of heteroblasty will generate fundamental knowledge on leaf growth, a key target for breeding robust crops within a changing world."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.