Obiettivo
Unlike in animals, the formation and growth of the plant body is strongly influenced by the presence of a rigid structure encapsulating the cell – the cell wall. Plant development must therefore be coordinated with the synthesis and remodelling of highly complex cell wall structure. Cell elongation and cell division are the two main processes which give rise to the plant body. Whilst cell wall properties during cell elongation have been relatively well studied on Arabidopsis hypocotyls and on Chara internodes, description of cell wall behaviour associated with cell division is largely absent. DNA microarray data on synchronous cell cultures suggest up-regulation of many cell wall component acting enzymes in particular points of the cell cycle. Moreover, the concept of plant cytokinesis supposes structural changes in cell walls.
We propose to use the state of art technologies in cell, developmental biology and systems biochemistry to describe cell wall related processes in dividing cells. As model systems we will use Arabidopsis plants and cell cultures but also a broad panel of algae, land plants and crop species. Our work will incorporate detailed quantitative and qualitative analyses of the dynamism of the cell wall components and related enzymatic activities at different stages of the cell cycle. We will also employ state of art microscopic and ultramicroscopic techniques to study the spatiotemporal distribution of the cell wall components. This approach will include development of novel technology for in situ and real time detection of various carbohydrates. We will also analyse cellular and developmental consequence of the loss- and gain-of action of the cell cycle regulated cell wall-acting enzymes to get the functional information of molecular pathways leading to proper cell division. Our project thus aims to address fundamental questions regarding plant development at uni- and multicellular level within the evolutionary perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.