Obiettivo
"Coordinated migration of cells is an important process in development and physiology. Collective migration has been extensively studied in tightly connected cell sheets, or epithelia, with recent studies reporting forces in epithelial collective migration. Although a physical and functional connection between the cells throughout the whole process has been thought necessary for collective migration, collective behaviour has recently been reported in the migration of loosely coherent neural crest (NC) cells. The biomechanical basis of this collective behaviour is poorly understood. NC is a classic example of mesenchymal cells: after undergoing an epithelial-to-mesenchymal-transition (EMT) NC cells migrate long distances as a group in a coordinated and cooperative fashion. Although NC's do not form stable connections, they establish short lived contacts. We will test the hypothesis that these temporary contacts are able to transmit sufficient mechanical forces between the cells to create a collective migration pattern similar to epithelia.
We propose to quantitatively describe the collective motion of Xenopus NC cells and the physical forces involved. Mesenchymal behaviour will be compared with the migration of placode and epiderm, two well-known epithelial tissues. We propose to investigate shear and normal stress within the migrating mesenchymal and epithelial groups.
Measurements in vitro will include trajectory analysis, traction forces and intercellular forces, using time lapse, force gel and monolayer stress microscopy. In vivo force generation between NC's will be measured in Xenopus and zebrafish embryos using a FRET mechanosensor, trajectory analysis will be performed in Xenopus graft embryos and transgenic zebrafish line expressing nuclear-RFP in NC cells. Based on experimental findings, the role of transient cell-cell adhesions in collective migration will be studied with cell-based modelling."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.