Obiettivo
The earth’s carbon record is a potential chronicle of biogeosphere evolution. Understanding how the earth and the life on it have influenced one another will help estimate how the biogeosphere will react to new natural and anthropogenic pressures. Anoxygenic phototrophic bacteria are studied as one of the earliest organisms due to their phylogenic antiquity and ability to metabolize iron and sulfur using light energy. Iron and sulfur were abundant on early earth, and their relative oxidation states and isotopic signatures in the rock record are routinely utilized as markers for the rise of oxygen. The carbon chronicle and anoxygenic phototroph evolution can be studied by anlayzing C-isotope signatures. Isotope fractionations due to bacterial carbon fixation and C-isotope signatures in ancient sedimentary rock have been studied. Yet, in order to understand how anoxygenic phototrophs evolved in their environment, the C-isotope pathways between bacterial C-fixation and organic matter burial must be elucidated. The role of organic matter in the geosphere is difficult to access isotopically as it results from a complex mixture of source organisms, biosynthetic pathways, and diagenetic transformations. Furthermore, mixed communities of microorganisms use multiple C-fixation pathways. It is unknown whether the final C-isotope composition measured in situ is determined by a dominant species, or whether the resulting signature is an integration of all. This study will determine anoxygenic phototroph C-isotope signatures under various conditions by linking lab experiments with pure strains isolated from iron-rich Lake La Cruz and sulfur-rich Lake Cadagno to in situ experiments in the lakes. Microbial cycling experiments will determine how C-isotope signature of biomass produced via bacterial C-fixation is altered by turnover and sediment burial. In particular, it aims to elucidate the preservation potential of bacterial C-isotope pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia petrologia sedimentaria
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.