Obiettivo
The aim of the project is to understand how the NMDA receptor subunit NR3A is involved in selective synapse elimination (“pruning”) during development and how the abnormal expression of NR3A found in mental disorders such as Schizophrenia, Alzheimer´s disease and Huntington correlates with the reduction of functional synapses and deficits in the cognitive function. Importantly, the Host lab has already proved that restoring the normal NR3A expression levels reverses both, the spine lost and the cognitive impairment in mouse models. My working hypothesis is that NR3A and its associated signalling complexes act locally as a brake on the maturation of specific synapses to direct targeted, activity-dependent destabilisation and pruning. I will test this hypothesis by: 1) studying mechanisms that underlie the inhibitory effects of NR3A on synapse stabilization or its facilitation of pruning, 2) evaluating how genetic manipulation of NR3A signalling pathways affects cognition. Candidate inhibition/pruning mechanisms that will be tested here include destabilizing effects of NR3A in NMDA receptor mobility within the plasma membrane, altered NMDAR synaptic localization, and recruitment via intracellular domains of NR3A of signalling complexes driving synapse destabilization and disassembly. Specifically, I will use a combination of established and recently developed imaging, molecular biology, electrophysiology and behavioural techniques in primary neuronal cultures, brain slices and the whole animal. The proposed work not only will reveal the molecular links between NR3A expressions, neuronal connectivity and cognitive function in the normal brain, but also will provide and validate suitable targets for the therapeutic intervention in mental disorders where synaptic lost underlies deficits in cognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31008 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.