Obiettivo
There is a need for addressing the condition and symptoms associated with oesophageal cancer in Europe and Worldwide. Around 5-10 in every 1000 men and around 1 in every 1000 women will develop oesophageal cancer during their lifetime, with care being mainly palliative via oesophageal stents, rather than therapeutic. This form of cancer has been demonstrated to be on the increase in Europe due to the growth in cases of adenocarcinomas, which in turn can be linked to the increase in alcohol consumption and obesity in western countries.
There are problems associated with the current palliative treatments available for oesophageal cancer. Namely, tumour ingrowth into the stent, hyperplasic tissue formation and migration of the device. In the past few years, the scientific development of oesophageal stents has been on an increase However, the creation of a therapeutic device rather than merely a palliative one is still unavailable. Such an advancement would cause a major shift in the treatment of oesophageal cancer, allowing the state of the art to be pushed into new realms.
This proposal will address the ultimate goal of treating the condition of oesophageal cancer with the aim of restoring oesophageal function and returning the lives of sufferers to near-normal states. This will be achieved by the creation of a novel drug-eluting, shape memory, degradable composite stent using the experience of the researcher (Dr Judith Juhasz) and supervisor (Professor Aldo Boccaccini) at the Institute of Biomaterials in the University of Erlangen-Nuremberg, Germany. Creation of this novel material within this Marie Curie Intra-European Fellowship will advance the understanding of stent design for the treatment of oesophageal cancer and will put Europe in a leading position as a competitor in the biomaterials market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.