Obiettivo
Regulation of gene expression is a fundamental process in all cellular systems. While the major steps in gene regulation such as transcription and translation are well understood, the role of tRNA availability (e.g. abundance, half-life) in regulating translation is largely unknown. The ultimate objective of this proposal is to investigate how tRNA availability within a cell can influence which mRNA molecules are actively translated by the ribosome. More specifically, it aims to address (i) whether mechanisms such as transcription, nucleo-cytoplasmic transport and degradation vary for individual tRNAs coding for different amino acids and (ii) how altered tRNA dynamics can affect protein abundance, and hence fitness, in different cellular conditions.
To address these questions, I propose systematically charting the tRNA abundance landscape using yeast as a model organism. I will quantitatively investigate the processes of tRNA production, transport and degradation, in order to determine which steps in tRNA homeostasis are altered under diverse stress conditions, compared to optimal growth conditions. I will then investigate the impact of tRNA dynamics in cell fitness through competitive growth experiments. In this manner, I propose to construct the first dynamic map of tRNA abundance, which holds the potential to help understand the process of gene expression regulation in fine detail.
In the long-term, the goals described in this proposal will not only provide new insights into regulatory mechanisms of protein translation but will also help to achieve a better understanding of factors that influence fitness and cell survival. With recent discoveries relating changes in tRNA abundance to apoptosis and gene misregulation in tumorigenic cells, future research on understanding how tRNA availability is regulated and how it contributes to cell survival could lead to new strategies for the rational design of molecular therapies against cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.