Obiettivo
Need for the research: Although the issues raised by the 'age-friendly city' movement are well-understood at the level of the World Health Organisation and European Union, awareness within relevant academic disciplines is still limited. This project will fill a major gap in the literature by providing a substantial research base for assisting the development of age-friendly cities.
Host and researcher: The proposed fellowship is a collaboration between a world-class scientist working at the University of Manchester, UK (Prof. Chris Phillipson) and an ambitious post-doctoral researcher currently based in Belgium (Dr. Tine Buffel). The research fellow, Dr. Tine Buffel (Vrije Universiteit Brussel), is one of Belgium’s most accomplished young researchers in the field of ageing. The host, Prof. Chris Phillipson has been a key figure in the development of social gerontology, and is one of the world’s leading researchers with expertise in population ageing and urbanization.
Interdisciplinary nature: A key objective of the fellowship includes the development of an interdisciplinary approach to studying age-friendly environments. An interdisciplinary project team and advisory board will be formed to support and develop the career progression of the fellow. Both will comprise leading international researchers working across a range of disciplines (including social geography, psychology, environmental gerontology, urban design, architecture, and epidemiology) relevant to developing age-friendly cities.
Benefits to Europe: Promote healthy and active ageing in Europe; contribute to European excellence regarding research on population ageing; advance Europe’s competitiveness by involving older people in research and innovation; provide outreach activities which will be beneficial to the development of the European policy agenda on Active Ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gerontologia
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.