Obiettivo
Autophagy is a conserved, highly regulated degradative pathway transferring cytoplasmic components in autophagosomes to lysosomes providing energy for cellular metabolism. In multicellular organisms autophagy is essential for tissue homeostasis and deficient autophagy is implicated in a broad range of diseases e.g. cancer and neurodegenerative disorders. To develop therapeutic strategies targeting autophagy a comprehensive understanding of the molecular protein machinery mediating and regulating autophagy is required.
In a genome wide siRNA screen the host laboratory identified SCOC, a small Golgi protein, as a novel positive regulator of starvation-induced autophagosome formation. SCOC forms a complex with FEZ1, which also contains ULK1. FEZ1 negatively regulates autophagy and FEZ1 and the related FEZ2 associate with ULK1 and mTORC1 kinase complexes. The TOR signalling pathway is central in nutrient sensing. Starvation inactivates mTOR kinase leading to ULK kinase activation and autophagy induction. SCOC and FEZ also interact with the tumor suppressor UVRAG, a subunit of class III Beclin1-PI(3)K lipid kinase complexes essential for autophagy induction and progression. Autophagy is crucial for nervous system development and neuronal survival. Interestingly, SCOC and FEZ1 are highly expressed in neurons and required for axon elongation in C. elegans.
I hypothesize that SCOC and FEZ are membrane-proximal scaffold and adapter proteins important in regulating and coordinating the three key autophagic signalling complexes, mTORC1, ULK1 and UVRAG-Beclin1-PI(3)K. I aim to understand the molecular details of this function and how they relate to vertebrate nervous system development and homeostasis. Our multidisciplinary approach (biochemistry, biophysics, cell biology, imaging and zebrafish techniques) characterizing SCOC and FEZ function may also impact development of new therapeutic strategies in targeting autophagy in disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.