Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Standard and non-standard hyperon beta decays

Obiettivo

We aim to provide the first comprehensive analysis of the physics reach of the hyperon beta decays using an effective field theory setup. The project includes assessing the experimental sensitivity required in different hyperon decay observables to perform critical tests of the s->u transitions of the Standard Model, and to identify prominent observables particularly sensitive to non-standard effects. Complementarity with equivalent analyses in kaon (semi)leptonic decays will be addressed. The main goal of the project is to use hyperon beta decay observables to constrain models beyond the standard model at the TeV energy scale or, eventually, to discover effects of new physics. Determination of the form factors using chiral perturbation theory, Large Nc methods, and using results from lattice quantum chromodynamics calculations will be necessary. The outgoing phase takes place in the University of California/San Diego with Prof Aneesh Manohar, who developed the chiral and Large Nc theories employed in this proposal. The return phase takes place in the Institut für Kernphysik of the Johannes Gutenberg University of Mainz, in collaboration with Prof M. Vanderhaeghen. The return host currently counts with a network of prestigious Research Groups, Centers and Infrastructures focused on the search of physics beyond the Standard Model. The proposal aims to trigger the interest at both the experimental and theoretical levels to undertake, in the medium- and long-term, a high-precision study of the hyperon beta decays, with the subsequent increase of the determination/discovery /constraining power of these modes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo UE
€ 252 742,20
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0