Obiettivo
The skin is not only a barrier between our body and the environment, but also functions as a huge sensory ‘surface’, involved in sensing various stimuli, as well as in the etiology of itch and pain. As such, the skin can be envisaged as our largest (multi)sensory organ. Ion channels of the transient receptor potential (TRP) family are considered as cellular sensors, due to their sensitivity to various physical and diverse chemical stimuli, including endogenous mediators as well as various exogenous compounds. Multimodal nociceptive TRP channels are also appealing drug targets in pain-associated syndroms.
TRPM3, a member of the melastatin subfamily of TRP channels, was recently reported as a novel neurosteroid- and thermosensitive channel in the pain pathway. In this project we aim to discover how the channel properties of TRPM3 are regulated at molecular and cellular levels, and how these regulatory mechanisms influence the channel’s versatile functions in normal sensory transduction and in processes such as itch and hyperalgesia. A wide array of techniques will be combined to investigate the influence of intracellular signaling pathways and the effect of various mediators (neurotransmitters, mediators of pain, itch and inflammation) on TRPM3 channel function and expression in recombinant systems and primary sensory neurons. The relevance of this novel neurosteroid sensor and its regulatory pathways on skin sensory functions will be analyzed in several functional assays at the organ and behavioral levels using transgenic animal models.
This project is expected to reveal important new insight into the cutaneous sensory processes involving TRPM3, which may form the basis of novel therapeutic approaches to treat itch or pain. The execution of the project will widely extend the fellow`s knowledge, technical and complementary skills aiding to reach a position of professional maturity and significantly contributing to his career development in the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.