Obiettivo
Chirped (aperiodic) quasi-phasematched (CQPM) gratings offer many advantages in the context of optical parametric chirped pulse amplification (OPCPA), including ultrabroad bandwidths, engineerable gain spectra, and potential for high efficiency via adiabatic frequency conversion. Our main goals are to investigate CQPM devices and apply them to mid-infrared OPCPA systems. We will determine the limiting factors of our current high repetition rate mid-IR OPCPA system, develop an accurate numerical model, and design improved devices. As an example, with optimal nonlinear CQPM profiles, we plan to suppress spectral gain narrowing, and thereby obtain higher efficiencies and broader bandwidths.
For future experiments, increases to the power and bandwidth of our existing system are required. We plan to develop an improved seed source based on a 1-micron-wavelength thin disk laser, spectrally broadened via supercontinuum generation (SCG). Concurrent upgrades to the pump laser to hundreds of Watts power are planned. To support these powers, we will explore approaches to scaling the CQPM devices to higher power.
Recent developments in SESAM mode-locked thin disk lasers have enabled high-power, short-pulse operation (580 fs, 275 W, 17 microjoules). For some applications, much shorter pulse durations are needed. One way we plan to approach this problem is by performing SCG (seed generation) followed by OPA (for efficient conversion). Due to the short pump pulses, we will develop group-velocity matched CQPM OPCPA designs.
With these laser sources, we plan to perform strong-field laser-matter experiments. For example, the high repetition rates and tunability will help us to explore the wavelength scaling of several processes related to high harmonic generation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.