Obiettivo
How can we analyse real decision-making (DM) processes in organizations to prevent or mitigate industrial risks? The main purpose of the proposal is to acquire a better understanding of DM’s psycho-social mechanisms in organizations to improve them and so that, mitigate and/or prevent risks.
Managing risk is a priority for ensuring safety and continuous performance. Reason (Reason, 2000) shows how accidents happen when a series of ‘threats’ to safety occur and pass unnoticed through ‘gaps’ in an organization protective system. The actual sequence of actions and decisions in hazardous operations can help to understand, and therefore prevent or mitigate such propagation of failures. However, this needs to document it, and gathering such data is a gap in many organizations. Our research and operational question is therefore: “How can we gather and study real-world data on decision-making in risky situations?”
Following the flight recorders’ example, this research project proposes to develop a method to collect DM in hazardous situations, based on a human-centered “cognitive black box”. It will develop an in situ collect and analysis kit for experts’ DM and thinking process by combining a wearable first-person perspective video capture device, called subcam, and protocol for on-the-fly capture of workers’ mental processes. This technique will be used to investigate some real-world cases (in LSE ethics committees and EDF managers’ meetings). The main decision-makers will be equipped with the subcam, then debriefed.
The proposed research is a breakthrough in psychology and decision science. Our approach is radically innovative in terms of risks prevention and mitigation in that it not only provides a new path for scientific investigation, but opens the way to industrial applications in many industries, through an innovative and transdisciplinary approach in social sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.