Obiettivo
"PI 3-kinases (PI3Ks) generate intracellular lipid second messengers in signal transduction and membrane trafficking pathways. PI3Ks are implicated in cancer, inflammation and autoimmunity, and represent attractive drug targets. Mammalian PI3K isoforms are divided into class I, II and III PI3Ks. While the class I PI3Ks have been extensively studied and targeted in drug development, the other PI3Ks, especially the class II PI3Ks, remain poorly investigated.
In this proposal, I aim to uncover the signalling mechanisms and functions of the class II PI3K isoforms, PI3K-C2alpha and PI3K-C2beta, by exploiting cells derived from unique gene-targeted mice generated in the Host Laboratory (unpublished) combined with my expertise in intracellular trafficking and imaging studies. Initial characterisation of these mice indicates that these PI3Ks could be drug targets in their own right in cancer and metabolism, observations that this project now seeks to understand at a molecular and cell level.
By screening responses in cells in which class II PI3K isoforms are genetically inactivated in a ‘drug-like’ fashion, I will assess the coupling of these PI3Ks to distinct receptors and their functional impact, interrogate their downstream signalling pathways by phosphoproteomics and lipidomics, and perform a detailed assessment of their spatio-temporal activity upon activation of cell-surface receptors, in order to elucidate their sites of action and the precise subcellular events they regulate. Class II PI3K effector/complexes will be identified. It is poised to unravel new molecular mechanisms interlinking signalling and trafficking.
I will bring expertise currently not available in the Host Laboratory and deliver a cross-disciplinary approach to uncover the mechanisms of action and functional roles of potential drug targets, to strengthen the Host, and to provide guidance for ongoing and future drug development and open up new avenues for exploitation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.