Obiettivo
To enable “precision agriculture” and to determine the yield gap between present and potential crop production, we need to better understand the underlying biological processes of plant growth and crop yield. The RBnet project brings together a multidisciplinary research team in computer science and molecular genetics with an aim to map the topologies, its dynamic functioning and evolution of a central growth regulatory network connected to the plant Retinoblastoma Related Protein (RBR). RBR is a broadly utilized adaptor protein to dynamically regulate the assembly or disassembly of protein complexes on distinct batteries of genes and it provides a convergence point for signaling pathways for the regulation of cell proliferation, cell differentiation and metabolism. The major aims of the RBnet project are (i) to build an RBR protein-protein interaction network (ii) to computationally identify distinct RB complexes, (iii) perform experiments to verify some of these RBR complexes, (iv) identify RBR target genes and (v) study the dynamic behavior and functions of RBR complexes during leaf development. The research program and the associated structured training in computational biology will provide a strong basis for the fellow to become a leader in this filed and answer important questions, such as the systematic comparison of RB networks among organisms in plant and animal kingdoms, to enrich our knowledge on plant RB regulatory components in less studied organisms, such as crop plants, how the RB network has evolved and became modified for species specific outputs, compare growth-regulatory networks among crop plants, and identify ways to modify the network for optimum growth performance, how environmental factors, such as drought, limiting nutrients, pathogens impinge on growth through modulating network properties e.g. through RBR phosphorylation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TW20 0EX Egham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.