Obiettivo
"Increasing energy demand and depleting fossils has put forward the necessity of searching alternatives. Recently, bioelectricity production through bioelectrochemical systems (BES) has gained prominence in the recent bioenergy scenario due to its sustainable nature. BES is electrochemical devices that convert chemical energy to electricity using biochemical pathways and redox enzymes. Enzymatic fuel cells works with the help of purified enzymes to catalyze the oxidation of fuel at the anode and reduction of the electron acceptor at cathode. Numerous chemical transformations are reported to be catalyzed by redox-active enzymes including both the reduction and oxidation of substrates. However, all these enzymes require pure substrates for their function which is not economic for large scale applications. In the present study, carbon dioxide (CO2) is considered as substrate for both anodic oxidation as well as cathodic reduction that yield carbonated water and methanol respectively. The proposed work signifies the importance of CO2 sequestration in the present scenario of environmental pollution problems such as global warming as well as need of alternative biofuels. The work plan will investigate the feasibility and mechanisms of atmospheric CO2 sequestration through enzyme-cocktails (multiple enzymes at once) at anodic oxidation process to harness bioelectricity along with the carbonated water, having multiple applications, and cathodic reduction for the synthesis of methanol, without using external energy. Carbonic anhydrase (CA) will be used as anodic biocatalyst for sequestering CO2 to generate carbonated water along with generation of protons (H+) and electrons (e-). On the other hand, three enzymes, viz., Formate dehydrogenase (Fate DH), formaldehyde dehydrogenase (Fald DH) and alcohol dehydrogenase (Alc DH), individually and in combination at cathode as terminal electron acceptor for the reduction of H+ and e- coming from anode converting CO2 into methanol."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.