Obiettivo
Since the collapse of the Iron Curtain, nostalgia communities along Europe's eastern peripheries have been able to re-assert their transnational belonging in personally rewarding and socially beneficial ways. Through their homeland associations, private networks and NGOs, they have participated in collaborative cross-border activities in a range of sectors, including humanitarian aid, public health, environmental protection, tourism, heritage and arts. These activities point to a gradual, yet significant cultural shift within the traditionally backward-looking social groups, until recently primarily concerned with demanding justice for past injuries. Drawing on disciplines including cultural anthropology, history, human, cultural and political geography, “NostalgiaFuture” will map, document and contextually explain the involvement of two nostalgia communities - the Finns from ceded Karelia, and the Italians from Istria, Venezia-Giulia and parts of Dalmatia - in grassroots cross-border encounters and cooperative initiatives over the last two decades. In doing so, it will also develop greater understanding of the way heritage - both tangible and intangible - has the potential of either contributing to, or hindering the development of a culture of tolerance necessary for further cross-border integration. Findings from the two case studies will be compared and contrasted, generating insights that would not be possible if these areas were investigated separately. With Finland currently making headway in intensifying cultural exchanges with Russia, and Croatia set to join the EU in 2013, the project captures a moment in the history of European borderlands, when significant changes are on the horizon. The project will establish high quality international research links between Australia and select European and regional universities. Cross-institutional collaborative research, graduate student exchanges and long-term mentoring will continue beyond the life of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia culturale
- scienze umanistiche arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG1 4FQ NOTTINGHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.