Obiettivo
This project looks at the cultural resonance of the 1960s in the world of Bombay cinema. Indian cinema’s transition from black and white to colour produced an affective force field that impacted on the choice of locations, forms of mobility, the designing of interiors, the role of music and the cultural politics of stardom. Equally the 1960s was the decade of tourism.Tourism’s imaginative force taken together with the arrival of colour can open the window to an understanding of a transnational cinematic force that has not received adequate attention in the chronicled histories of Indian cinema. Travel across India’s landscape became a recurring feature in films, with trains and automobiles as the chosen modes of transportation. Thus, the hill station emerged in the 1960s as a picturesque space for romance. Exploration narratives abound in this decade with picnics, holidays, and other journeys forging an entirely new imagination of space. The fascination with landscape became critical to a new conception of the “outdoor” that looked distinctly different from earlier films. While the train and the automobile were mobilized for travel across India, by the mid 1960s we see the discovery of the “global” in a cluster of films that showcased travel to foreign cities like Paris, London, Tokyo and Rome. The travel narratives combined spectacular outdoor locations with lush interior spaces that included fashionable nightclubs, hotels, and lavish homes. The world of objects in interior spaces had to be organized for its capture on colour film stock, slowly changing the perceptual economy of the frame. Alongside these changes we witness shifts in the culture of stardom linked to new international currents in music, dance, fashion and youth culture. This project seeks to unpack the cinematic imagination that brought aviation, tourism, consumerism, colour film stock, fashion, and music into a distinct cultural configuration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 2UW LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.