Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Signal transduction of Olfactory Receptors to their G protein

Obiettivo

G protein coupled receptors form the largest and most important class of cell surface receptors with a seven transmembrane fold. These proteins mediate diverse cell responses as reaction to input signals like hormones, peptides, light and endogenous ligands. Due to their central role, most drugs on the market target these receptors.
In 2011 and 2012 incredible advance has been published in terms of X-ray structural data on GPCRs. Nevertheless, the actual mode of action and structural rearrangements remain poorly understood. Here the field of olfaction is lagging behind even more with few examples of purified receptors and no structural data.
This project proposes to characterize the interaction of an Olfactory Receptor (OR) to its G protein Gaolf from the Gas family. As basis a structural model of the OR will be evaluated by Cys scanning to identify the crucial interaction region of ILC2. In parallel the G protein will be crystalized to enable co-crystallization experiments with loop fragments. Based on these information peptides resembling ICL2 will be generated and examined for their ability to activate the G protein by fluorescent GTP analogs. The peptide will be kept in a loop-like conformation by a chemical, bivalent molecule. In a final step an azo compound will be incorporated in this molecule enabling to change the length in a light dependent manner to exert control over G protein activation by light.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 138 532,05
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0