Obiettivo
The integrins are a superfamily of the major cell adhesion receptors that bind primarily to extracellular matrix ligands, typically short peptide motifs such as arginine-glycine-aspartate – RGD, but can also bind to cell-surface ligands and soluble ligands. Integrin heterodimers bind and interact with several other proteins forming the integrin-mediated adhesion and two-way signalling complex. This complex consists of alpha-actinin and talin which bind to the cytoplasmic C-terminal tail of the integrin and paxillin and vinculin which bind to talin and alphaactinin. Moreover, the IPP complex composed of ILK, PINCH (particularly interesting Cys-His-rich protein) and parvin acts as a connection between integrins and the actin cytoskeleton.
Until very recently integrin-mediated adhesion and signalling machinery was thought to be specific to Metazoa (animals) as they had not been identified in any other group and as their mmost important function – binding to the proteins of the extracellular matrix – is only possible in the metazoans.
Recently, integrins and other components of the integrin-mediated adhesion and signalling machinery have been identified in unicellular organisms; such as in the filasterean Capsaspora owczarzaki, a close relative of metazoans and choanoflagellates. However, nothing is known about the function of integrins in the unicellular context.
The aim of this project is to investigate the function of integrins and other components of the integrin-mediated adhesion and signalling machinery in the unicellular metazoan relatives. The results will enable us to understand 1) the ancestral function of integrins and 2) how the functions changed during the transition to multicellular metazoans.
These findings will significantly improve the general understanding of the mechanisms and principles of functional adaptations, diversifications and co-options of genes through evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.