Obiettivo
The project’s aim is to write a gender-sensitive biography of Irena Solska (1877-1958) who was an outstanding actress of the 20th century theatre in Poland. Due to extensive library and archive research, this project will propose new readings of many empirical facts and data; its objective is also to introduce documents that by the moment unknown or known only in fragments and/or by description. Beside it, this biography will have ambition to become an exemplary case study as for the theatre processes that took part at the beginning of the 20th century (marked by the change from the performer-centred theatre model to the director-centred one); to revise the legends and stereotypical views that have been functioning about Irena Solska in Polish society and internationally and to introduce her name to broader European public. The life and work of Irena Solska will be explored in the context of the European theatre that at the begining from the turn of the centuries was involved in the common process of transtion from a performer-centred model to a director-centred one. The investigation of the gender implications of this process is the main innovation of this project. Above it, the project will address many different aspects of Solska’s biography that at the moment are highly understudied. The research will be conducted in the vein of gendering theatre history, and at the intersection with many other disciplines – such as history of women, visual culture studies, studies of women’s autobiographical writings, Holocaust studies, memory studies. By addressing some key problems in theatre history of the 20th century theatre, the project aims at creating long term collaboration between specialists interested in gendering of theatre studies in Europe and Russia that will be mutually beneficial. As for the knowledge transfer to Europe, the experience of Russian theatre historiography in exploration of the turn to the director-centred perspective will of primary importance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00-330 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.