Obiettivo
The appropriate functioning of the brain requires co-operation between its cellular constituents – neurons and glial cells. While neurons have been widely studied thanks to their electrical excitability, the glial component has been neglected for years. However, recent research has brought surprising results indicating that astrocytes (a type of glia) can actively regulate the structural and physiological properties of synapses. Unfortunately, most of the data regarding astrocyte function originates from ex vivo studies, because the complexity of the nervous system meant it was impossible to study astrocyte function in vivo with the limited technologies available at the time. It is recent advances in imaging, together with the introduction of novel, genetically modified animals, which now allow us to investigate astrocyte-synapse interactions in situ.
In this multidisciplinary project, I will combine state-of-the-art genetic, biochemical and imaging techniques to study the role of astrocytes in mediating dendritic spine plasticity. First, I will develop a method that allows the flexible generation of genetically modified mice showing astrocyte-specific gene targeting. Second, using these mice I will analyze the dynamic relationship between astrocytic processes and dendritic spines in the mouse cortex in vivo, using 2-photon microscopy and a thinned-skull window. In parallel, I will perform an in vitro screen for astrocytic proteins involved in mediating physical contact with the synapse, by using unique subcellular fractionation techniques combined with mass-spectrometry. Finally, identified proteins will be knocked down with silencing RNA to study their role in astrocyte-synapse interactions in situ.
This project will generate fundamental knowledge on how astrocytes influence the structure of neuronal networks in vivo. Such knowledge is essential if we are ever to successfully treat neurological conditions, such as schizophrenia, mental retardation and stroke.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.