Obiettivo
Most of the biodiversity in oceans is constituted by microbes which dominate the biomass and have key roles in ecosystem functioning and biogeochemical cycling. Recent culture-independent studies of marine planktonic protists have unveiled a large diversity at all phylogenetic scale, notably among the heterotrophic microeukaryotes compartment (2-5 µm cell size), and the existence of novel groups. Among these novel uncultured lineages, Marine Stramenopiles groups (MASTs) are essentially composed of small flagellated eukaryotes (<3 µm) widely distributed in marine systems. These flagellated organisms are recognized to play essential roles for the functioning of marine ecosystems as they channel large amounts of organic carbon to the upper trophic levels and control the population sizes of bacteria and archaea. During the last decade, the microbial diversity and the distribution of the twelve lineages which composed this new stramenopiles are already started, however, little information on their quantitative importance and activity in ecosystems functioning are already acquired. Here, we proposed to i) evaluate the dynamics of the diversity and abundance of these uncultured flagellates in marine environments and ii) investigate their ecological significance in oceans through the study of their grazing activity and the analysis of their general genomic structure. In this proposal, the dynamics, genomics and role of six constitutive lineages of these stramenopiles (MAST-1, -2, -3, -4, -7 and -8) will be studied by the use of new state-of-art techniques (i.e. 454- and Illumina pyrosequencing, Whole Genome Amplification after flow cytometry cell-sorting) and several standard ones (i.e. grazing experiments, TSA-FISH), applied together on an unique set of environmental samples from a circumglobal navigation providing samples with a wide geographical coverage and from a temporal survey based on a coastal oligotrophic station.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.