Obiettivo
While the archaeal domain of life was discovered more than 30 years ago, the biology of archaeal organisms remains to be relatively obscure, especially when compared to that of bacterial and eukaryotic life. Yet, despite the limited knowledge regarding their lifestyle and ecological relevance, evidence is mounting that certain archaea play key roles in global nitrogen and carbon cycles. In addition, archaea share a common branch in the tree of life with the eukaryotes, and have most likely played a prominent role in the emergence of the eukaryotic cell, and thus of complex life. Interestingly, recent ecological surveys have started to reveal a hidden diversity of archaeal life. The exploration of this supposed ‘archaeal dark matter’ might thus hold relevance for a number of fundamental issues and reveal profound insights about the diversity, ecology and evolution of the archaeal domain of life. Unfortunately, characterization of these uncultured lineages is procrastinated by limitations in cultivation techniques and limited availability of genetic tools, urging for the exploration of alternative strategies to do so.
Here I am proposing to utilize a single-cell phylogenomics approach to explore novel archaeal lineages at the genomic level. Habitats hosting novel archaea will be sampled and single-cell genome sequencing will be performed using next-generation sequencing technology. The proposed strategy will result in (1) obtaining a better sampling of archaeal genomes, (2) gaining insight in the evolutionary history of the archaeal domain of life through phylogenomics, and (3) obtaining information regarding the biology and lifestyle of these novel archaeal lineages. This work will dramatically increase the number of archaeal genomes available in public databases for both researchers studying the physiology of archaea in different environments and also for evolutionary biologists tracing the evolutionary history of the three domains of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.