Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is the fourth leading cause of cancer death and has the lowest survival rate of all major cancers (3-5%). Despite our advanced understanding of disease pathology and underlying genetics, there are no effective chemotherapeutic or targeted treatment options, and the median survival time remains unchanged at only 6 months. PDAC arises from complex and heterogeneous genetic aberrations, which in a single case typically involve >50 genes. Besides four hallmark mutations affecting KRAS, TP53, CDKN2A and SMAD4, aberrations of the chromatin regulatory machinery are common in PDAC. Chromatin-associated genes are particularly attractive as drug targets, since resulting epigenetic aberrations are reversible and often amendable to drug-based modulation. However, the mechanistic role of chromatin aberrations, as well as their potential as therapeutic targets have not been explored in PDAC. In order to accelerate the search for more effective therapies for this devastating disease, this project will combine genetically engineered PDAC mouse models, multiplexed RNAi screening and advanced in vivo RNAi technologies to systematically analyze chromatin-regulatory genes in tumorigenesis and maintenance of PDAC. As tractable experimental system for in vivo RNAi studies, I will generate a Tet-on competent PDAC mouse model based on endogenous KrasG12D and homozygous loss of Trp53. Following its characterization, the model will be employed in multiplexed in vitro and in vivo RNAi screens using a new chromatin shRNA library. Selected hits will be functionally characterized using innovative in vivo RNAi approaches. Overall, these studies aim to advance our mechanistic understanding of chromatin (dys)regulation in PDAC, identify new target molecules for the development of more effective therapeutic, and establish a powerful in vivo system that is generally applicable for the pre-clinical evaluation of targeted therapies in PDAC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.