Obiettivo
"Several age-related neurodegenerative disorders, such as Alzheimer’s, Parkinson’s and Huntington’s diseases, are characterized by the formation of pathogenic proteins aggregates in the brain. Although some regulators have been identified, how aggregates form during aging is poorly understood.
Recently, a modifier of aggregation, MOAG-4, was identified as a positive regulator of aggregation in C. elegans models for neurodegenerative diseases. The role of MOAG-4 is evolutionarily conserved in the human orthologs SERF1A and SERF2. MOAG-4/SERF appears to regulate age-related proteotoxicity through a previously unexplored pathway. Therefore, how this regulator works and in which pathway it acts needs to be established. In this proposal I focus on identifying proteins that physically interact and cooperate with MOAG-4 to drive protein aggregation.
To this end, I will express in worms that lack MOAG-4 a tagged version of MOAG-4 to co-purify MOAG-4 interacting proteins. I will use different proteomic approaches to identify putative substrates and proteins that may form functional complexes with MOAG-4. These interactions will be confirmed in vitro and in vivo. In addition, I will study the proteotoxicity phenotype in mutant worms that are impaired in the expression of these proteins. I will also analyze the protein aggregation process by monitoring aggregate formation in a test tube with purified proteins.
The results of this project will reveal the mechanism by which MOAG-4 acts, and this will contribute to our understanding of how cells cope with toxic, aggregation-prone proteins during aging. Furthermore, new options will be opened for the development of therapeutic strategies to treat human neurodegenerative diseases."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.