Obiettivo
Healthy functionality in the brain relies on intricate neuron-glia networks. Recent data suggest that glial, including astrocytes, play a crucial role in the processing and storing on by the brain. In particular, synapses might not be bipartite, but rather tripartite structures, comprised of the pre- and the postsynaptic terminals and the surrounding astrocyte. Moreover, astrocytes, like neurons, form intricate interconnected networks that afford long-range communication via the propagation of calcium waves. Therefore, neurons and astrocytes form intertwined neuron-glial networks supporting active partnership between the two cell populations. Hence, understanding the nature of neuron-glia interactions is essential to understand how the brain functions, and will serve as a stepping stone for deciphering brain disorders.
Our long-term goal is to reveal the mechanisms that control and regulates the activity of combined neuron-glia networks. The specific objectives of this application, which are fundamental in the pursuit of that goal, are (1) to determine the properties of astrocytic modulation of synaptic transmission; and (2) to characterize how such modulation shapes neuronal activity in neuron-glia networks of the brain.
To pursue these aims we will employ a comprehensive theoretical investigation to develop mathematical and biophysical models in support to experiments, at the many levels and scales of action of neuron-astrocyte signaling.
The significance of understanding glia-neuron interactions is several-fold as it pertains to a very wide range of applications, from basic understanding of neuronal activity, to developing therapeutic strategies toward the treatment of neurological disorders. Here, we will focus on how modulations of synaptic transmission by astrocytes could favor the emergence of synchronized neuronal, leveraging the predictions of our theoretical approach in the perspective of brain disorders, and epilepsy in particular.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.