Obiettivo
Controlled delivery of proteins is a highly promising strategy to treat pathological conditions, including myocardial infarcts, bone defects, and skin lesions, as well as inflammatory, metabolic and neurological disorders. A major roadblock to effective protein therapeutics is the lack of biocompatible and injectable carriers that deliver proteins with high bioactivity and suitable release profiles. The objective of this proposal is to engineer hydrogel microspheres with controlled size and protease-dependent degradation profiles via microfluidics for therapeutic protein delivery. The maleimide-functionalized poly(ethylene glycol) (PEG-MAL) hydrogel system is a modular platform that incorporates protease-degradable or non-degradable cross-links, bioactive ligands, and therapeutic growth factors in a ‘plug-and-play’ fashion allowing significant material tunability. In addition, PEG elicits minimal inflammatory reactions and has an excellent safety record. Importantly, the release rate of encapsulated proteins is controlled by protease-dependent cleavage of the hydrogel cross-links, providing a specific and triggerable release mechanism. Because the maleimide cross-linking reaction occurs much more rapidly than other hydrogel cross-linking chemistries, novel microfluidic-based polymerization approaches to generate microspheres of controlled size will be applied. By designing particles with different hydrogel cross-links and encapsulated proteins, a robust and flexible protein delivery platform with tunable dosing and release profiles will be established. The overall objective will be accomplished via two specific aims: Engineer PEG-MAL hydrogel microspheres with tunable dosing and release profiles for BMP2 and VEGF, and evaluate in vivo delivery profiles and bone repair in a murine segmental defect model. This model will be also used in return phase to evaluate in vivo the role of the synergistic integrin and growth factor signaling in bone repair and vascularization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.