Obiettivo
Synaptic connectivity within and between neurons in brain networks determines the flow of information, how signals are combined and how they are transformed. However, our understanding of information processing in brain networks remains poor. The cerebellar cortex is an attractive model to study network processing because it consist of relatively few, well defined cell types and a relatively simple structure. The cerebellum is involved in motor coordination, and the maintenance of balance. It receives both sensory and motor inputs and integrates this information to perform its function. However, at the cellular level, the specific connectivity of mossy fibres (Mfs; the major input to the cerebellar cortex) and their integration is uncertain. This proposal focuses on Mfs arising from different precerebellar nuclei conveying both sensory information and motor command signals. Mfs contact Golgi cells (GoCs) and granule cells (GCs) in the cerebellar granule cell layer (GCL). However, the connectivity rules, and thus the integration of different Mf inputs onto these cells remain poorly understood. To tackle this question, I propose a multidisciplinary approach based on electrophysiology, optogenetics, 2-photon microscopy and network modelling. I will describe the functional connectivity between Mfs and GoCs and GCs by infecting distinct precerebellar nuclei with Channelrhodopsin (ChR)-expressing adeno-associated viruses to label and activate Mfs. I will measure the synaptic weight and plasticity of these connections. Using variants of ChR activated by distinct wavelengths, I will examine whether individual GoCs and GCs receive multimodal information from distinct nuclei. The results will be included in a detailed 3D network of the GCL and spatio-temporal dynamics and processing by the network will be investigated. This work will provide an important conceptual advance in our understanding of information processing in a major cortical structure in the mammalian brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.