Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Structural preferences of histone variants during chromatin assembly in Physarum polycephalum

Obiettivo

One of the main challenges of 21st century biology is to describe the many factors controlling our genes – our ‘epigenetics’. Having sequenced the human genome in 1999, and the genomes of many other organisms since then, we already know what genes these organisms have, but we must now study where those genes are used, in which cell types, during which stage of development, and in response to what environmental factors. This ‘epigenetic’ knowledge is crucial to the understanding of development and disease.
Current models in this field can demonstrate that epigenetic information is passed through generations, but they cannot fully explain how the information is inherited. The ChromaPhy project studies the mechanisms of epigenetic inheritance. We combine novel techniques of chemical biology and live-cell imaging with those of molecular genetics, in the model organism Physarum polycephalum. Physarum has a unique ability to absorb whole proteins from its environment into its cellular physiology, making it ideal for our study. ChromaPhy brings together four research groups in Germany and France to support and enable the UK-trained researcher. Because chromatin components are some of the most highly conserved proteins in nature, discoveries we learn from Physarum polycephalum will be directly applicable to human biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0