Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Structural preferences of histone variants during chromatin assembly in Physarum polycephalum

Article Category

Article available in the following languages:

Il controllo epigenetico attraverso le generazioni

Il sequenziamento dell’intero genoma di molti organismi è ormai una prassi di ricerca comune. La grande sfida successiva riguarda il disvelamento dei sistemi di controllo epigenetici, ovvero come i geni siano utilizzati in ogni stadio di sviluppo, accanto alle condizioni favorevoli ambientali.

L’epigenetica è fondamentale per la salute umana. La ricerca ha dimostrato che è possibile ereditare informazioni epigenetiche, ma i dettagli di tale trasferimento restano tuttora ignoti. Un unico sistema che causa una modifica epigenetica coinvolge la famiglia delle proteine degli istoni. Gli istoni impaccano e organizzano il DNA in unità strutturali e rappresentano le principali componenti proteiche della cromatina. Svolgono anche un ruolo critico nella regolazione dell’espressione genica. Il progetto CHROMAPHY (Structural preferences of histone variants during chromatin assembly in Physarum polycephalum) è stato concepito in modo da sfruttare l’organismo modello Physarum polycephalum nel monitoraggio dell’introduzione di istoni sintetici nella cromatina; in seguito si è esteso all’uso delle cellule umane nel monitoraggio dell’assemblaggio della cromatina in tempo reale e i meccanismi molecolari che sono alla base di questo importante processo. Avvalendosi di tecniche selezionate da biochimica, ingegneria delle proteine e acquisizione di immagini di cellule viventi, i ricercatori hanno prodotto nuovi reagenti che consentono di sondare la via di assemblaggio della cromatina; hanno utilizzato tali reagenti per scoprire un nuovo meccanismo molecolare impiegato dal meccanismo di chaperone degli istoni del nucleo nell’assemblaggio della cromatina. I risultati della ricerca CHROMAPHY possono applicarsi all’accertamento di quanto avviene nell’ereditarietà della cromatina e del modo con cui le modifiche epigenetiche vengono trasmesse alle generazioni successive. Le proteine della cromatina sono la classe di proteine che si è più conservata in natura; la ricerca con la muffa melmosa continuerà a permettere il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di metodi per indagare sulla genetica molecolare umana.

Parole chiave

Epigenetica, genoma, istone, cromatina, CHROMAPHY

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione