Obiettivo
Magnetic resonance imaging (MRI) systems are essential tools for the diagnosis of a wide range of medical conditions. Recent developments in MRI technology have seen a move towards novel systems dedicated to particular medical niches, such as ultra-high field systems, combined MRI-positron emission tomography (PET) scanners and systems for musculoskeletal or brain imaging. These novel systems require radical redesign of the MRI hardware, including one essential sub-system known as the gradient coils. The gradient coils produce images from signals coming from the subject through frequency encoding of the MR signal.
Current design methods for gradient coils optimise electromagnetic properties and then empirical testing is needed to ensure that the designs are practical and safe. This is fine for standard MRI systems but the complexity of novel MRI systems means that this is likely to result in suboptimal gradient coils. In this project, we will incorporate a number of properties other than electromagnetics into the design of gradient coils, including temperature, vibration and practical manufacturing constraints. This will ensure optimal performance of gradient coils in novel MRI systems. Preliminary experiments have seen more than 100% improvement in performance in cases where the size of the wire in the coil limits performance. Improved performance of the gradient sub-system will allow increased image resolution, shorter scan times and importantly, will make more novel systems feasible.
The project requires development of appropriate models of the physics, software development, empirical validation and the production of gradient coils for a 9.4 T MR-PET system. The outcomes will be a greater understanding of the thermodynamic and vibration processes in gradient coils, new knowledge about the possibility for reduced temperature, vibration and acoustic noise and the production of gradient coils with improved performance to enable new methods in metabolic imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.