Obiettivo
SolarRevolution aims to revolutionise the understanding of bulk-heterojunction organic solar cell (OSC) degradation by developing a detailed knowledge of the chemical and physical processes involved. This knowledge will be applied to the rational design of novel materials to give OSCs 20-year lifetimes and allow mass-market uptake of this low-cost, low-energy-footprint, transparent, lightweight and flexible technology. Quantum-chemical modelling of degradation mechanisms will provide detailed and experimentally-inaccessible insight. This will dramatically enhance the clarity and robustness of experimental conclusions, leading to a deeper understanding of OSC degradation. Diffusion of oxygen into OSCs and the subsequent photochemical reactions represent the dominant source of degradation of the photo-active layer. Quantum-chemical calculations will characterise the chemical species and photochemical reactions involved in degradation. Semiclassical models will reveal how degraded materials impact exciton and polaron dynamics, and hence OSC efficiency. Finally, our new understanding of degradation will be exploited in the design and in-silico screening of novel materials for stable OSCs. Close collaborative links with leading academic and industrial groups will be forged via host-participation in the pan-European OSC research project Establis (FP7-ITN-290022). Two-way knowledge-transfer under strict IP control will: i) provide SolarRevolution with state-of-the-art materials and experimental data, and ii) allow hypotheses and novel material designs generated by SolarRevolution to be experimentally verified and industrially trialled. This will ensure that SolarRevolution will be well-positioned to contribute to high-impact publications and patent filings, raising Europe’s profile in OSC research and establishing the fellow, Michael Wykes, as a leading researcher in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.